Passa ai contenuti principali

Requiem...

Lunedì è morta Billa Bella.
Il mio primo cane. 15 anni di fedele servizio, di scodinzolii e leccate bavose e puzzolenti.
Non camminava più. Le sue zampe posteriori pendevano dal resto del corpo come morte. "Sindrome della cauda equina", questo il nome della sua malattia. E io, che ne curo tanti, non ho potuto fare niente, se non darle pasticchine e cortisone, cercando di allontanare l'inevitabile.
L'ho uccisa io.
Perchè delegare a un collega sarebbe stato facile, ma non me lo sarei mai perdonato. Ho pregato perchè si addormentasse nel sonno, ma Billa è sempre stata un tipo tosto: ha accettato il suo passaggio dalla maturità alla vecchiaia con quella dignità canina che non smetterà mai di stupirmi. Anche sabato, quando sono arrivata a casa di mamma, è arrivata reggendosi sugli anteriori, e uggiolando felice. Non la vedevo da Pasqua, e per quanto fossi preparata è stato un shock. Magrissima, il musetto bianco e gli occhi velati. Da lontano sembrava un cucciolo.
Ho passato due giorni di pena, trattandola come un condannato a morte (cosa che alla fine era), coccolandola, facendomi riempire di peli, dandole quei bocconcini appetitosi che le ho negato per una vita... chissà se ha capito?
Lunedì l'ho caricata in macchina, e con il Tu l'ho portata alla casa in montagna. Alla vista dei nostri faggi è impazzita: correva perfino! Non era più il mucchietto d'ossa che avevo visto steso sul cuscino poche ore prima, era di nuovo la mia Billa!
Non più malata, era la mia Billa!
L'ho fatta correre finchè ha voluto, ha mangiato l'erba e bevuto l'acqua fresca di montagna. Poi si è fermata, in piedi, sulle quattro zampe. E le ho detto addio.
Il Tu le ha iniettato una forte dose di anestetico e poi la terribile medicina che ha fatto smettere di battere il suo generoso cuore di cane.
Poi l'ho presa in braccio, più leggera di un cucciolo, e l'ho messa a dormire sotto la tuja, perchè da lì si vede il cancello e può continuare a tenere d'occhio la casa.
Buonanotte Billina mia, e grazie

Commenti

beba ha detto…
Credo che abbiate fatto una scelta difficile e dolorosa ma ponderata e guidata dall'affetto che avevate per lei.
Siete stati coraggiosi a farlo voi.
Se io fossi stata veterinario credo l'avrei comunque affidata ad un collega.
E invece voi l'avete "accompagnata" fino all'ultimo.
Mi sono commossa.
Ciao cagnolina
Laura GDS ha detto…
Scusami ma non sono d'accordo con la definizione "l'ho uccisa io".
Non hai ucciso la tua amamta BillaBella di 15 anni di onorato servizio canino afflitta da sindrome della couda equina.

Le hai solo dato l'ultimo gesto d'amore che potevi fare per lei: non farla soffrire di più e inutilmente.

Comunque, anche se con forte ritardo, un abbraccio.

Post popolari in questo blog

two weeks

sono passate due settimane. mi sembra di non vederlo da una vita. due settimane in cui non ho voluto avere il tempo di sedermi alla scrivania e scrivere. non ho avuto il tempo di deprimermi. non ho voluto avere il tempo di deprimermi, o di intristirmi, o di piangermi addosso. mi sono alzata ogni mattina, ho portato i bimbi a scuola in orario, il cane a passeggio, ho sbrigato le faccende. rispondo "bene!" a chi mi chiede come va. perchè oggettivamente va bene. la nostra vita scorre, come prima. faccio le stesse cose, forse lavoro un pò di più. ma poi basta. scarrozzo i pargoli tra lezioni d'inglese e partite di basket. non m i fermo quasi mai. ogni tanto ho pensato "ma io resto qui". oggi mi sono messa al pc e ho cercato di capire come si iscrive un nano a scuola in uk, come si trova una casa per una famiglia chiassosa e colorata, piena di bambini e animali. oggi mi sento per la prima volta sull'orlo del precipizio. e soffro di vertigini. mi ma...

meno dieci

dieci giorni. un'inezia. tra dieci giorni il Tu prenderà un aereo, due valigie, uno zainetto e andrà via. destinazione Swindon, Wiltshire, regno di Sua Maestà la Regina. scrivere verso l'infinito ed oltre mi sembrava troppo melodrammatico. biglietto sola andata. noi abbiamo già pronti i biglietti per andarlo a trovare a metà febbraio. mi sembra la bacchetta magica di Harry Potter, la passaporta che si attiverà magicamente il venti febbraio. i bambini abbastanza sconvolti. il Ragazzino, preadolescente, alterna attimi di rabbia, di sconfidenza e momenti di dramma che neanche nella migliore tradizione napoletana. La Nana è incazzata nera. Papà è nostro, i signori inglesi trovassero il papà di qualcun altro per lavorare. Il mini tace...ma poi abbraccia l'uomo della mia vita e gli chiede "ma quando parti...e quando torni...e quando ci vediamo?" io...bho? mi attacco alle cose pratiche: come metto il piumino in valigia? e le lenzuola? e quanti kg posso imbarcar...

gli amici si vedono nel momento del bisogno

nell'ordine, mi hanno chiamato: la mamma del fantomatico futuro genero (nano ottenne che a quattro hanno ha chiesto la mano di Polpetta al di lei padre -con conseguente tracollo nervoso-, a sei si è presentato a Nonnaccì come  il "ragazzodituanipote" e a sette ha candidamente ammesso che la Nana è la prima del suo cuore) che oltre all'immancabile comestai? ci ha invitati a cena. il minigenero, che stupido non è, ha asserito che lui senza la nana non può stare. e che dovrà convincere i suoi a trasferirsi a Londra (per i nani dire Londra e dire Uk è la stessa cosa). la mamma dell'amichetto storico del mininano. gentile e discreta. in realtà sta andando in pezzi lei e le ho girato il numero dell'amica psicoterapeuta alla quale rompo le scatole ogni tanto. la figlia della vicina di casa. la moglie del mio dottore -nonchè chitarrista nel gruppo del Tu. una cliente. mia sorella. la mia mamma. gli amici o hanno molta fiducia in me o non sono poi così tanto ...