Passa ai contenuti principali

cellulare mon amour...


.... è indubbio che tre sono gli oggetti che attraggono lo gnomo sopra tutto: lo stereo, il telecomando e il cellulare. E se sui primi due posso, come dire, chiudere un occhio, l'idea di avere un figlio cellulare dipendente a 9 mesi mi fa impazzire.


cavolo, perchè?


lo stereo va benissimo: a casa nostra si ascolta di tutto, da Jhonny Bassotto ai Beatles, passando per i Placebo e Paolo Conte. il telecomando... vabbè, passi pure. Mi ricorda un pochino "indietro tutta": tu nella vita comandi fino a quando... hai stretto in mano il tuo telecomando... cantava Arbore. lo trovo divertente. e a pensarci bene, mi da l'impressione che il nano abbia capito tutto della vita.


ma il cellulare... NO!


mi urta vedere che lo cerca neanche fosse un biberon, e quando lo ha in mano non è che lo scaraventa a terra come fa con tutto quello che arriva tra le sue grinfiette, ma se lo palleggia come fosse una cosa preziosa... tipo Gollum con l'anello del potere. CHE NERVI!


PERCHE'?


...


1- sente le voci: spiegazione della nonna. visto che la voce che ascolta di solito al telefono è la sua, mi sembra una soluzione di comodo -per lei-.


2- si illumina se tocca i tasti. banale: lo fa anche la sua lumaca musicale.


3- è facile da tenere in mano. (?)


4- lo vede in mano a te, e lo vuole lui (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)




la numero 4 mi sembra la più :


A) logica


B) triste


a conti fatti, lui, povera stella, prova ad imitare me, la sua mamma. alla fine lui di me che vede? una mamma che si butta sul pavimento per giocare con lui, che lava, stira e compagnia bella ..e che viene interrotta o almeno distolta da un maledetto BIPBIP seguito da un Pronto?


colpa mia? se di colpa si può parlare?


si.


decisamente si.


una cosa è certa: prima dei 15 anni il cellulare SE LO PUO' SOGNARE!


S.

Commenti

Post popolari in questo blog

two weeks

sono passate due settimane. mi sembra di non vederlo da una vita. due settimane in cui non ho voluto avere il tempo di sedermi alla scrivania e scrivere. non ho avuto il tempo di deprimermi. non ho voluto avere il tempo di deprimermi, o di intristirmi, o di piangermi addosso. mi sono alzata ogni mattina, ho portato i bimbi a scuola in orario, il cane a passeggio, ho sbrigato le faccende. rispondo "bene!" a chi mi chiede come va. perchè oggettivamente va bene. la nostra vita scorre, come prima. faccio le stesse cose, forse lavoro un pò di più. ma poi basta. scarrozzo i pargoli tra lezioni d'inglese e partite di basket. non m i fermo quasi mai. ogni tanto ho pensato "ma io resto qui". oggi mi sono messa al pc e ho cercato di capire come si iscrive un nano a scuola in uk, come si trova una casa per una famiglia chiassosa e colorata, piena di bambini e animali. oggi mi sento per la prima volta sull'orlo del precipizio. e soffro di vertigini. mi ma...

gli amici si vedono nel momento del bisogno

nell'ordine, mi hanno chiamato: la mamma del fantomatico futuro genero (nano ottenne che a quattro hanno ha chiesto la mano di Polpetta al di lei padre -con conseguente tracollo nervoso-, a sei si è presentato a Nonnaccì come  il "ragazzodituanipote" e a sette ha candidamente ammesso che la Nana è la prima del suo cuore) che oltre all'immancabile comestai? ci ha invitati a cena. il minigenero, che stupido non è, ha asserito che lui senza la nana non può stare. e che dovrà convincere i suoi a trasferirsi a Londra (per i nani dire Londra e dire Uk è la stessa cosa). la mamma dell'amichetto storico del mininano. gentile e discreta. in realtà sta andando in pezzi lei e le ho girato il numero dell'amica psicoterapeuta alla quale rompo le scatole ogni tanto. la figlia della vicina di casa. la moglie del mio dottore -nonchè chitarrista nel gruppo del Tu. una cliente. mia sorella. la mia mamma. gli amici o hanno molta fiducia in me o non sono poi così tanto ...

meno dieci

dieci giorni. un'inezia. tra dieci giorni il Tu prenderà un aereo, due valigie, uno zainetto e andrà via. destinazione Swindon, Wiltshire, regno di Sua Maestà la Regina. scrivere verso l'infinito ed oltre mi sembrava troppo melodrammatico. biglietto sola andata. noi abbiamo già pronti i biglietti per andarlo a trovare a metà febbraio. mi sembra la bacchetta magica di Harry Potter, la passaporta che si attiverà magicamente il venti febbraio. i bambini abbastanza sconvolti. il Ragazzino, preadolescente, alterna attimi di rabbia, di sconfidenza e momenti di dramma che neanche nella migliore tradizione napoletana. La Nana è incazzata nera. Papà è nostro, i signori inglesi trovassero il papà di qualcun altro per lavorare. Il mini tace...ma poi abbraccia l'uomo della mia vita e gli chiede "ma quando parti...e quando torni...e quando ci vediamo?" io...bho? mi attacco alle cose pratiche: come metto il piumino in valigia? e le lenzuola? e quanti kg posso imbarcar...