Passa ai contenuti principali

Rimpiangere i puffi


La famiglia in blue jeans non ama la TV.

Rettifica: la famiglia in blue jeans non ha il tempo o la voglia di guardare tanta TV. Ci capita di guardare pezzi di Doctor House ogni 15 giorni, non capendone un emerito, e, a volte, la carrellata di rai tre dalle 14.00 alle 15.30.

Oggi il Tu ha fatto un pochino di zapping mentre io facevo i piatti e ha trovato i cartoni della Worner Bros su italia uno.

"amore, guarda, come quando eravamo piccoli noi" e si è messo a giocare col nano.

Non che me ne fregasse molto (dei cartoni), visto che ero alle prese con le pentole e i fornelli. Comunque a un certo punto l'ho sentito dire "non è possibile" ed è arrivato incavolato nero in camera da letto, col Nano in braccio e la faccia arrabbiata.
"?" faccio io.
"E' uno schifo! indovina cosa trasmettono a quest'ora tra un cartone animato e un filmetto per bambini?"
"?"
"GOSSIP GIRL!" risponde lui "e sai come inizia il prologo?" (chiaramente domanda retorica) e recita, con la parodia di una voce femminile:
"ma non eravamo amiche?"
"sì, prima che tu ti scopassi il mio ragazzo"

Allora, metto in chiaro un paio di cose: nè io nè il tu siamo due puritani. Personalmente appartengo alla categoria di adolescenti che rincoglionivano dietro a lLuke Perry di Beverly Hill's e non sarei onesta se facessi la paranoia a i fan di Gossip Girg; verrebbe da dire, "generazione che vai, serie spazzatura che trovi", ma lasciamo stare. Probabilmente si vergogneranno da soli di questo tra qualche anno.
Ma sbattere in piena fascia protetta una serie così "diseducativa" mi sembra troppo.
Mi sono messa a navigare e ho trovato questo .
La legge italiana vieta di "coinvolgere minori di anni quattordici in argomenti o immagini di contenuto volgare, licenzioso o violento".
Tralascio il fatto che, come al solito, c'è qualcuno che se ne frega delle regole.
Mi chiedo una cosa sola: PERCHE'?
Perchè mandare in onda un programma che fino allo scorso anno era relegato alla seconda serata?
E' un discorso di alzare gli ascolti, di sparare pubblicità a palla, visto che tra poco è Natale? E perchè su questa guida TV il suddetto programma non è neanche menzionato, mentre su questo giornale é in programma da settimane?
Confusa, sono confusa. E seccata.
Rimpiango la mia infanzia, quando alle 20.00 c'erano i Puffi e litigavo con papà che voleve vedere il telegiornale.
E penso a Davide.
A quello che potrebbe rimpiangere.
Ai mille attentati che la sua infanzia subirà, a questo consumismo che potrebbe uccidere i suoi sogni, a valori che non valgono più niente.
Amore, Amicizia, Solidarietà.
Rispetto verso il prossimo, che sia uomo, o animale o pianta.
Gratitudine per quello che si ha.

Un tempo la televisione insegnava questo.

Adesso forse, è arrivato il momento di spegnerla.





Commenti

diana ha detto…
hai ragione è uno schifo...io avevo scritto una mail per così fan tutte in prima serata che era volgare e molto spinto...prova a lamentarti...se ritrovo indirizzo moige te lo mando,,,,,anzi gliela scrivo pure io una mail.
TuttoDoppio+1 ha detto…
Quanto hai ragione, sono assolutamente d'accordo con te. neppure io sono una puritana, le parolacce che ogni tanto mi scappano sul blog lo dimostrano, ma ecco, non è che sparo il mio blog in tv in piena fascia protetta... onestamente dubito anche dei contenuti di alcuni cartoni animati, tant'è che noi andiamo principalmente di dvd, senza pubblicità pergiunta.
non ho mai amato la tv, ma ultimamente meno che mai. E anche io rimpiago i cartoni delle otto di sera, è vero che al sabato fanno una programmazione per bimbi e ragazzi, ma caspita per vedere un film si deve stare alzati fino a tardissimo, non è normale. credo che la cosa sia studiata per spingere la gente ad abbonarsi a sky e al digitale, ma non ne sono certa. nel dubbio la tv la lascio spenta e apro un bel libro!
Elena ha detto…
è vero quello che dici.. purtroppo l'unica difesa che si ha è quella di spegnere la televisione... e che ancora in qualche modo la Rai si salva... ma Mediaset fa vomitare secondo me!!! io non riesco a guardare quei programmi!! il problema cade come sempre sui bambini... non si possono proprio lasciare da soli davanti alla tv..
MammainblueJeans ha detto…
@diala: magari! io ho mandato una mail all'unione consumatori... ma due è meglio!
@tuttodoppio: daccordissimo. Ma io a sky non mi abbono manco morta... meglio feltrinelli o DVD.
@elena: il proglema è che are, guardare la tv con i filgi fino ai 14 anni? non è giusto, la colpa non è loro. Comunque la tv in camera il nano se la sogna...
Elena ha detto…
eh hai ragione.. è proprio un problema difficile questo.. e del resto per quante attività facciano i bambini, arriva sempre il momento in cui si troveranno davanti alla televisione da soli per ovvi motivi.. bisogna fidarsi dell'educazione che gli si dà e arginare per quanto possibile il tempo davanti alla tv.. anch'io concordo sul fatto che la tv in camera non ci vada.. in camera solo libri o giochi! comunque mi sta proprio sulle palle la tv da questo punto di vista.. perché una volta ho sentito un'intervista ad una giornalista che tutto sommato mi piaceva, e cioé Cristina Parodi, la quale, in merito ad una discussione sul ruolo diseducativo della tv ha detto che la tv non ha il compito di educare, ma quello di intrattenere, l'educazione deve essere affidata ai genitori.. per carità, ha ragione, però la televisione molto spesso manda dei messaggi completamente opposti all'educazione che normalmente si vuole dare ad un bambino.. insomma ci dovrebbe essere un patto educativo rispettato da tutti, e la televisione, dato che è un mezzo utilizzato moltissimo dai bambini, non dovrebbe voltare le spalle a questo problema.. cosa che purtroppo succede! questo per dire che i genitori, come al solito, non possono contare sulla sensibilità di altri, ma devono contare solo su loro stessi
Carpina ha detto…
benvenuta nel club, famigliainbluejeans!
ormai io in famiglia sono l'orca cattiva che spegne sempre la tv, e quando a casa c'è gente, mi si prende in giro, chiedendomi 'perfavore' di accenderla per guardare quel film o quel programma...
ma vaff...

nonostante ciò, o forse proprio perchè ha le antennine attente, il mio cucciolo si sveglia al mattino e mi chiede 'posso guardare la tv?' ben conoscendo la mia risposta, e ciò di diverso che andremo a fare successivamente (è un asso nella costruzione di case e motoccafi con le costruzioni colorate.. :-)

baci,
carpina
MammaTuttoFare ha detto…
concordo pienamente con te, è per questo che cerco di tenere la tv fuori dalle nostre vite come fosse la peste. Finora ci siamo riusciti, la grande (4 anni) quando è a casa non la chiede mai, se la chiede è perchè vuole guardare qualche dvd. I cartoni della tv se li sognano, intanto perchè ho trovato dei cartoni pieni di parolacce e quindi hai volgia di dire "beh, sto tranquilla, tanto sono cartoni" e poi non parliamo della pubblicità che ci mettono in mezzo, che pare incredibile, quando c'è quella vedo lo sguardo della bambina ipnotizzato. Tv in camera? figurati, non ce l'abbiamo nemmeno in cucina!

Post popolari in questo blog

Habemus nana!

Una settimana fa... ...ero nella prechirurgia del reparto di ginecologia ed ostetricia del policlinico di Bari. "adesso tocca a lei" e mi portano dentro. Anestesista, ostetriche, dottori..e il burlone ovviamente. Telo verde..sensazioni tattili ma non dolore...attesa. Attesa di sentire quel suono, di vedere quel viso che catalizza i miei pensieri e mi fa pregare che vada tutto bene. Attesa, spasmodica attesa. Piangi, piccola mia, e forte, perchè solo così la mamma potrà ricominciare a respirare, potrà affrontare il dolore del post parto, le visite delle zie, le tette gocciolanti e la assenza di sonno. Attesa...attesa... Poi una voce dice "ecco, ci siamo" E finalmente arriva. Quel miagolio che è il suono più bello del mondo,che ti riempie la testa e non puoi fare a meno di commuoverti un pò... e un'altra voce fa "eccola qui, la signorina!" e qualcuno mi poggia un fagottino sul petto. Un faccino di alabastro rosa, un minuscolo naso a patatina, tanti cap...

meno dieci

dieci giorni. un'inezia. tra dieci giorni il Tu prenderà un aereo, due valigie, uno zainetto e andrà via. destinazione Swindon, Wiltshire, regno di Sua Maestà la Regina. scrivere verso l'infinito ed oltre mi sembrava troppo melodrammatico. biglietto sola andata. noi abbiamo già pronti i biglietti per andarlo a trovare a metà febbraio. mi sembra la bacchetta magica di Harry Potter, la passaporta che si attiverà magicamente il venti febbraio. i bambini abbastanza sconvolti. il Ragazzino, preadolescente, alterna attimi di rabbia, di sconfidenza e momenti di dramma che neanche nella migliore tradizione napoletana. La Nana è incazzata nera. Papà è nostro, i signori inglesi trovassero il papà di qualcun altro per lavorare. Il mini tace...ma poi abbraccia l'uomo della mia vita e gli chiede "ma quando parti...e quando torni...e quando ci vediamo?" io...bho? mi attacco alle cose pratiche: come metto il piumino in valigia? e le lenzuola? e quanti kg posso imbarcar...

two weeks

sono passate due settimane. mi sembra di non vederlo da una vita. due settimane in cui non ho voluto avere il tempo di sedermi alla scrivania e scrivere. non ho avuto il tempo di deprimermi. non ho voluto avere il tempo di deprimermi, o di intristirmi, o di piangermi addosso. mi sono alzata ogni mattina, ho portato i bimbi a scuola in orario, il cane a passeggio, ho sbrigato le faccende. rispondo "bene!" a chi mi chiede come va. perchè oggettivamente va bene. la nostra vita scorre, come prima. faccio le stesse cose, forse lavoro un pò di più. ma poi basta. scarrozzo i pargoli tra lezioni d'inglese e partite di basket. non m i fermo quasi mai. ogni tanto ho pensato "ma io resto qui". oggi mi sono messa al pc e ho cercato di capire come si iscrive un nano a scuola in uk, come si trova una casa per una famiglia chiassosa e colorata, piena di bambini e animali. oggi mi sento per la prima volta sull'orlo del precipizio. e soffro di vertigini. mi ma...