
La famiglia in blue jeans non ama la TV.
Rettifica: la famiglia in blue jeans non ha il tempo o la voglia di guardare tanta TV. Ci capita di guardare pezzi di Doctor House ogni 15 giorni, non capendone un emerito, e, a volte, la carrellata di rai tre dalle 14.00 alle 15.30.
Oggi il Tu ha fatto un pochino di zapping mentre io facevo i piatti e ha trovato i cartoni della Worner Bros su italia uno.
"amore, guarda, come quando eravamo piccoli noi" e si è messo a giocare col nano.
Non che me ne fregasse molto (dei cartoni), visto che ero alle prese con le pentole e i fornelli. Comunque a un certo punto l'ho sentito dire "non è possibile" ed è arrivato incavolato nero in camera da letto, col Nano in braccio e la faccia arrabbiata.
"?" faccio io.
"E' uno schifo! indovina cosa trasmettono a quest'ora tra un cartone animato e un filmetto per bambini?"
"?"
"GOSSIP GIRL!" risponde lui "e sai come inizia il prologo?" (chiaramente domanda retorica) e recita, con la parodia di una voce femminile:
"ma non eravamo amiche?"
"sì, prima che tu ti scopassi il mio ragazzo"
Allora, metto in chiaro un paio di cose: nè io nè il tu siamo due puritani. Personalmente appartengo alla categoria di adolescenti che rincoglionivano dietro a lLuke Perry di Beverly Hill's e non sarei onesta se facessi la paranoia a i fan di Gossip Girg; verrebbe da dire, "generazione che vai, serie spazzatura che trovi", ma lasciamo stare. Probabilmente si vergogneranno da soli di questo tra qualche anno.
Ma sbattere in piena fascia protetta una serie così "diseducativa" mi sembra troppo.
Mi sono messa a navigare e ho trovato questo .
La legge italiana vieta di "coinvolgere minori di anni quattordici in argomenti o immagini di contenuto volgare, licenzioso o violento".
Tralascio il fatto che, come al solito, c'è qualcuno che se ne frega delle regole.
Mi chiedo una cosa sola: PERCHE'?
Perchè mandare in onda un programma che fino allo scorso anno era relegato alla seconda serata?
E' un discorso di alzare gli ascolti, di sparare pubblicità a palla, visto che tra poco è Natale? E perchè su questa guida TV il suddetto programma non è neanche menzionato, mentre su questo giornale é in programma da settimane?
Confusa, sono confusa. E seccata.
Rimpiango la mia infanzia, quando alle 20.00 c'erano i Puffi e litigavo con papà che voleve vedere il telegiornale.
E penso a Davide.
A quello che potrebbe rimpiangere.
Ai mille attentati che la sua infanzia subirà, a questo consumismo che potrebbe uccidere i suoi sogni, a valori che non valgono più niente.
Amore, Amicizia, Solidarietà.
Rispetto verso il prossimo, che sia uomo, o animale o pianta.
Gratitudine per quello che si ha.
Un tempo la televisione insegnava questo.
Adesso forse, è arrivato il momento di spegnerla.
Commenti
non ho mai amato la tv, ma ultimamente meno che mai. E anche io rimpiago i cartoni delle otto di sera, è vero che al sabato fanno una programmazione per bimbi e ragazzi, ma caspita per vedere un film si deve stare alzati fino a tardissimo, non è normale. credo che la cosa sia studiata per spingere la gente ad abbonarsi a sky e al digitale, ma non ne sono certa. nel dubbio la tv la lascio spenta e apro un bel libro!
@tuttodoppio: daccordissimo. Ma io a sky non mi abbono manco morta... meglio feltrinelli o DVD.
@elena: il proglema è che are, guardare la tv con i filgi fino ai 14 anni? non è giusto, la colpa non è loro. Comunque la tv in camera il nano se la sogna...
ormai io in famiglia sono l'orca cattiva che spegne sempre la tv, e quando a casa c'è gente, mi si prende in giro, chiedendomi 'perfavore' di accenderla per guardare quel film o quel programma...
ma vaff...
nonostante ciò, o forse proprio perchè ha le antennine attente, il mio cucciolo si sveglia al mattino e mi chiede 'posso guardare la tv?' ben conoscendo la mia risposta, e ciò di diverso che andremo a fare successivamente (è un asso nella costruzione di case e motoccafi con le costruzioni colorate.. :-)
baci,
carpina